Uno scorcio ideale sul passato!
I fiordi tutelati dall’UNESCO sono il tipico simbolo della bellezza della Norvegia. Luoghi dove il tempo si muove al proprio ritmo.
Ci sono più di mille fiordi in Norvegia, e la maggior parte di essi si trovano sulla costa occidentale e sono incrdibilmente “da cartolina”
il Nærøyfjord
il Sognefjord
il Lysefjord
il Geirangerfjord
I fiordi sono simili a laghi azzurri, ma dalle acque salate. I loro bracci infatti si originano dal mare che si insinua nell’entroterra, circondati da maestose scogliere su entrambi i lati. Dalle pareti quasi verticali intorno ad essi, scendono possenti cascate generate dallo scioglimento dagli alti ghiacciai.
Anche se i fiordi spesso si intrecciano tra loro ed è possibile navigare da uno all’altro o verso il mare, quando li visiti ti senti in un universo isolato.
Tuttavia, la chiave per comprendere perché sono forse il simbolo e l’attrazione più famosa della Norvegia, sta in ciò che essi rappresentano.
I fiordi e le aree circostanti evocano soprattutto immagini della Norvegia del passato: un tempo in cui la gente viveva (e vive ancor oggi in certi luoghi) coltivando la terra in un ambiente incredibilmente ripido e roccioso. Un tempo in cui si poteva raccogliere frutta dagli alberi in fiore e una testa di pecora era (ed è ancora) considerata una leccornia.
Se i paesaggi possono sembrare indomiti e selvaggi, le aree dei fiordi sono comunque facili da esplorare sia da soli che con l’aiuto di una guida. Ci sono piccoli villaggi sparsi ovunque e una moltitudine di sentieri per escursioni, sia in montagna che sui ghiacciai.
Cinque curiosità sui fiordi
-
L’UNESCO ha incluso i fiordi della Norvegia, rappresentati da Geirangerfjord e Nærøyfjord, nella sua prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale.
-
I fiordi sono spesso descritti come «opera d’arte della natura», formata grazie alla ritirata dei ghiacciai e all’inondazione da parte del mare delle valli a forma di U.
-
Gudvangen e Geiranger, i due villaggi più interni del Nærøyfjord e del Geirangerfjord, sono tra i più popolari porti delle navi da crociera della Scandinavia.
-
Grazie alla calda Corrente del Golfo e all’effetto Coriolis, i fiordi norvegesi godono di un clima mite e sono virtualmente privi di ghiaccio. Foche, focene e diverse specie di pesci nuotano nelle acque dei fiordi, mentre aquile e altri uccelli volano nei cieli sopra di essi.
-
I fiordi sono spesso molto profondi, con il Sognefjord che ad esempio raggiunge i 1.308 metri di profondità. Grazie alla loro profondità, i fiordi possono essere navigati da grandi navi, il che consente di sperimentare la loro bellezza a distanza ravvicinata.