E’ sempre il periodo favorevole, quando si tratta di programmare una vacanza a Lisbona.
La città è in costante fermento ed è sempre frizzante e ammaliatrice, oltre che ancora economica.
Non a caso un weekend a Lisbona è una scelta molto gettonata tra giovani – ma anche meno giovani – che desiderano partire verso una destinazione low cost ma al tempo stesso ricca di stimoli.
Il fatto che sia una città “raccolta” e quindi non molto grande, permette di scoprirla nelle sue tappe principali anche solo nell’arco di pochi giorni.
Quello che attrae moltissimo di Lisbona è la sua anima così variegata e molto ritmata.
In questa città sanno essere appagati i sensi di qualsiasi tipo di viaggiatore poichè Lisbona ha modo di offrire cultura, arte, storia, contemporaneità, musica e tanto divertimento.
Qui tutto sembra essere fluido e libero, forse per via della sua collocazione geografica: Lisbona gode degli effluvi dell’aria in arrivo dal vicino oceano e allo stesso tempo prende una placida ma incessante energia dallo scorrere delle acque del fiume Tago, sulle cui sponde si adagiano le prime costruzioni.
I quartieri più importanti di Lisbona: guida ai Bairros
-
Baixa
Per un primo giro turistico e storico-culturale della città, il consiglio è quello di iniziare a girovagare per le strade del quartiere Baixa, la zona bassa di Lisbona.
La vocazione commerciale di questa parte della città è evidente, grazie al fatto che qui le strade sono molto ampie. L’arteria principale si chiama Avenida da Liberdade ed è parte di un progetto urbanistico più moderno costituito da una pianta regolare squadrata, con strade che si incontrano formando quadrati.
La città di Lisbona, pur essendo antichissima, ha infatti visto nella sua storia molte ricostruzioni che ne hanno cambiato la fisionomia: questo è stato dovuto ai terremoti e ai maremoti che, nei secoli scorsi, hanno pesantemente danneggiato il centro abitato, più e più volte.
La bellezza di Lisbona però ha saputo sempre resistere, permettendo così di accogliere i viaggiatori con le sue strade e le sue piazze vivaci.
Dopo aver passeggiato da Praça do Comércio, il consiglio è di soffermarsi nella piazza principale del quartiere: si chiama semplicemente Rossio ed è il cuore della parte bassa della città.
-
Alfama
Risalendo una delle coline sulle quali si sviluppa Lisbona, eccoci nel quartiere Alfama, quello che conserva in sè tutta la tradizione moresca.
Qui l’urbanistica è di tutt’altro stampo rispetto a Baixa: vicoletti, stradine, ciottoli, percorsi stretti. E’ un quartiere popolare, fortemente vissuto e cresciuto all’ombra del Castelo de Sao Jorge che lo sovrasta con le sue mura.
Il periodo dell’anno migliore per immergersi totalmente nello spirito antico di Alfama è indubbiamente a metà giugno: questo quartiere diventa il cuore delle celebrazioni dedicate a S. Antonio. Una vera esplosione di colori, tradizioni antiche, sapori e musica.
-
Bairro Alto
Il nome stesso non lascia spazio ai dubbi: ci troviamo nella zona alta della città di Lisbona, a respirare bellezza, musica e divertimento a tutte le ore del giorno e della notte.
Gli edifici, pur essendo abbastanza vicini gli uni agli altri, regalano uno spettacolo unico per gli occhi: Bairro Alto è infatti decorato con gli splendidi azulejos.
Si tratta di meravigliose mattonelle di ceramica smaltata, finemente disegnata con illustrazioni di vario genere. L’ispirazione di questi motivi grafici ed artistici è araba.
Un’altra importantissima e peculiare caratteristica del quartiere Bairro Alto è immediatamente udibile, invece che visibile, all’arrivo tra questi palazzi: si verrà infatti accolti dalle note del fado, una tipologia di musica popolare di Lisbona.
Qui infatti sono numerose le “casas do fado” e le osterie (chiamate “tascas“) in cui poter scoprire questo genere musicale, stilisticamente derivante da influenze di musica araba, di canti africani e di sonorità anche brasiliane. Un mix che qui a Lisbona si è sviluppato con l’ausilio di strumenti particolari quali la guitarra portuguesa, la viola de Fado, il cavaquinho e il baixo, naturalmente “narrati” ancor di più dalla voce cantante.
Oltre a ciò, Bairro Alto val bene una visita in serata poichè da qui si gode una straordinaria vista sulla città, un’esperienza da non perdersi assolutamente.
Inoltre tra queste strade la movida è particolarmente vivace, merito dei tanti localini in cui anche gli stessi abitanti di Lisbona si danno appuntamento per una serata in compagnia.
Inizi già a pregustare la movida di Lisbona? Comincia a dare un’occhiata alle offerte di viaggio di Evolution Travel, clicca qui!
-
Belèm
Infine, tra le aree urbane più note, il quartiere di Belèm è probabilmente la zona cittadina più riconoscibile da qualsiasi turista in arrivo in città. Il motivo è presto detto: qui sorge l’imponente Torre de Belèm, un vero e proprio simbolo di Lisbona (o Lisboa che dir si voglia), fortemente identificabile per bellezza e grandiosità.
Anche detta “torre di Betlemme“, il bastione è diventato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO ed è un evidente esempio di architettura di stampo manuelito portoghese.
Altro momento molto importante in zona – anche esso patrimonio dell’umanità UNESCO – è il Monastero di Jerònimos, da visitare anche all’interno.
Al termine, basterà portarsi dall’altro lato della strada per poter ammirare il Monumento alle Scoperte: è il simbolo della grande tradizione marinara e di scoperte di territori lontani che si è deciso di erigere per celebrare i successi riportati dai navigatori portoghesi nel periodo compreso tra il XV ed il XVI secolo.
-
Chiado
Molto meno conosciuto rispetto agli altri quartieri, Chiado ha una vocazione artistica fortemente accentuata. E’ la zona dei poeti, degli scrittori, degli artisti a vario titolo e di vario genere. Non a caso può essere tranquillamente inserito quale tappa di un ipotetico tour che sappia ripercorrere la vita di Fernando Pessoa, probabilmente il poeta portoghese più conosciuto al mondo.
Nella famosa caffetteria “A Brasileira” è infatti possibile notare la presenza di una statua in bronzo raffigurante Pessoa seduto ad un tavolino, esattamente come amava fare in vita.
-
Parque das Nacoes
L’ultima sosta tra i quartieri di Lisbona potrà avvenire nell’area di Parque das Nacoes, un vecchio quartiere periferico recentemente del tutto rimodernato e riqualificato. Pur non essendo quindi un punto di importanza storica tradizionalmente inteso, questo luogo della città ha comunque la sua rilevanza. Si tratta infatti dell’area sorta in occasione dell’Expo svoltosi a Lisbona nel 1998, dunque ci si trovano palazzi moderni, padiglioni, palazzetti dello sport, auditorium, grattacieli, diverse aree commerciali e fontane con giochi d’acqua. Da visitare qui c’è l’Oceanario, cioè l’acquario più grande di tutta Europa, e il parco stesso: uno spettacolo di verde incredibile.