FAQ - Frequently Asked Questions
-
La consegna dei documenti di viaggio avviene con le seguenti modalità:
convocazione (documento con l’orario di convocazione in aeroporto per il ritiro dei biglietti aerei e del voucher): viene inviata per email da 7 giorni a 1 giorno prima della partenza (partenze last minute).
Documenti di viaggio in originale: vengono spediti tramite corriere circa 4 giorni prima della partenza.All’interno dei documenti di viaggio sono indicati i contatti da usare in caso di emergenza. Inoltre per i viaggi organizzati sono presenti in loco gli assistenti del tour operator.
Modifiche: sì è possibile, inviando prima della partenza la richiesta scritta, tramite e-mail al tuo consulente, della modifica che si vuole fare. Verrà verificata la disponibilità dei nuovi servizi richiesti e se necessario verrà richiesta integrazione di pagamento.
Per annullamento: sì è possibile. Inviare via mail o via fax al tuo consulente la richiesta di annullamento con indicate le motivazioni. Potranno essere addebitate penali secondo le condizioni generali del contratto di vendita dell’organizzatore.La marca da bollo annuale sul passaporto non esiste più: è stata abolita nel 2014. Oggi il passaporto ha una validità di dieci anni senza bisogno di applicare bolli periodici; al momento del rilascio o del rinnovo si pagano soltanto il costo del libretto e il contributo amministrativo che ha sostituito la vecchia marca.
No, ma sarà il tour operator stesso a dover cancellare il viaggio e procedere con riprotezione, “congelamento” importo per viaggio in data successiva, rimborso.
Sì, previa accettazione da parte della compagnia aerea e pagamento dell’eventuale supplemento.
Sì segnalandolo in fase di prenotazione.
Dopo aver inviato una richiesta informazione, sarai contattato via email o via telefono per personalizzare il preventivo sulle tue specifiche esigenze e per rendere effettiva la prenotazione stessa. Ti verrà quindi inviato via mail il dettaglio dell’offerta come concordata con il tuo consulente e le modalità di pagamento. A ricezione del saldo, o dell’acconto quando ci sono le condizioni, la prenotazione verrà confermata. In seguito a questo ti verrà inviato il contratto di viaggio con tutte le specifiche del viaggio indicate e contenente le condizioni generali del contratto di vendita.
La richiesta impegnativa non è semplicemente una richiesta di disponibilità, ma è un impegno da parte del cliente a voler prenotare una vacanza non confermabile in tempo reale.Per poter avviare una richiesta impegnativa, l’agenzia ha bisogno di ricevere, da parte del cliente, un acconto o, nel caso la richiesta venga inoltrata negli ultimi 30 giorni prima della partenza, il saldo. L’agenzia si impegna a richiedere al proprio fornitore il viaggio richiesto. La risposta dal fornitore arriverà nel giro di 2 o 3 giorni circa. In questo arco di tempo, il cliente non potrà né modificare né annullare la richiesta appena inoltrata. La richiesta potrà essere accettata o rifiutata da parte del fornitore. Nel caso venga accettata, il cliente non potrà più sottrarsi all’impegno e di conseguenza dovrà accettare la prenotazione appena confermata.Nel caso venga rifiutata dal fornitore, al cliente verrà rimborsato l’intero importo versato al momento della richiesta.
Sì è possibile comunicando la tua preferenza in fase di prenotazione per avere il posto finestrino o corridoio. A seconda della compagnia è possibile fare l’assegnazione dopo la prenotazione e prima della partenza. E’ anche possibile fare la richiesta direttamente in aeroporto in fase di check-in.
Se il viaggio prenotato è servito da volo charter l’operativo del volo verrà confermato 48/24 ore prima della partenza. L’orario del volo comunicato in fase di prenotazione potrebbe quindi subire delle modifiche prima della partenza.
I voli charter sono voli che sono stati preacquistati dai tour operator, che hanno quindi un costo economico rispetto alle stesse tratte di linea. I tour operator, proprio perché hanno preacquistato i posti, a volte devono spostare alcuni passeggeri, o di orario o di aeroporto, per riempire i vari aeromobili. Inoltre nella gestione dei voli, in qualsiasi aeroporto, le priorità per le partenze vengono così date: compagnie di linea, compagnie low cost e voli charter. Questi ultimi quindi possono anche esere penalizzati dai ritardi di altri voli o da eventuali altri problemi.
La sede procede con la tua prenotazione non appena il bonifico viene accreditato sul conto di ET, quindi entro pochi secondi per il bonifico instant e secondo i tempi bancari per il sepa (normalmente il giorno lavorativo successivo).
Il contratto di viaggio può essere inviato solo a conferma dei servizi avvenuta, quindi con il ricevimento dall’agenzia dell’estratto conto del tour operator. Prima del contratto di viaggio sei in possesso del preventivo che hai accettato con allegate le condizioni generali del contratto di viaggio, che indica i servizi che saranno confermati.
Le cause per poter ottenere il rimborso dall’assicurazione sono molteplici e sono indicate nella polizza che viene inviata insieme al contratto di viaggio alla conferma del pacchetto.
Possiamo indicarne alcune, come ad esempio: malattia, infortunio, ricovero ospedaliero, furto dei documenti necessari per l’espatrio, ecc.
Ogni compagnia assicurativa, comunque, ha specifiche diverse, consigliamo quindi di prenderne accuratamente visione leggendo la polizza che vi verrà inotrata.Al verificarsi dell’evento che causa l’annullamento, è necessario contattare immediatamente il vostro Promotore e l’ufficio Booking, inoltrando via mail la richiesta di voler annullare la vacanza e la motivazione.
Entro 24 ore dalla data dell’evento è inoltre necessario contattare l’assicurazione ai numeri indicati nella polizza per aprire la pratica. Sarà l’assicurazione stessa a dare tutte le informazioni su quale documentazione fornire per ottenere il rimborso. -
Puoi pagare con bonifico bancario sepa e sepa instant, carta di credito (Visa, Mastercard, Amex), Paypal e Floa. Se paghi con bonifico bancario troverai i dati all’interno del preventivo ricevuto. Se invece accordi con il tuo consulente uno degli altri sistemi, ti verrà inviato il link per effettuare la transazione da server sicuro.
Hai inoltre la possibilità di effettuare il pagamento anche in Criptovaluta: il tuo consulente ti comunicherà i dati del wallet dove effettuare il versamento.I pagamenti devono essere effettuati solo ed esclusivamente alla sede con le modalità sopra indicate e non è assolutamente possibile pagare in contanti direttamente il consulente.
-
No, ma sarà il tour operator stesso a dover cancellare il viaggio e procedere con riprotezione, “congelamento” importo per viaggio in data successiva, rimborso.
Le cause per poter ottenere il rimborso dall’assicurazione sono molteplici e sono indicate nella polizza che viene inviata insieme al contratto di viaggio alla conferma del pacchetto.
Possiamo indicarne alcune, come ad esempio: malattia, infortunio, ricovero ospedaliero, furto dei documenti necessari per l’espatrio, ecc.
Ogni compagnia assicurativa, comunque, ha specifiche diverse, consigliamo quindi di prenderne accuratamente visione leggendo la polizza che vi verrà inoltrata.Al verificarsi dell’evento che causa l’annullamento, è necessario contattare immediatamente il vostro Promotore e l’ufficio Booking, inoltrando via mail la richiesta di voler annullare la vacanza e la motivazione.
Entro 24 ore dalla data dell’evento è inoltre necessario contattare l’assicurazione ai numeri indicati nella polizza per aprire la pratica. Sarà l’assicurazione stessa a dare tutte le informazioni su quale documentazione fornire per ottenere il rimborso.