L’Italia è un paese pieno di meraviglie, noi che ci viviamo lo sappiamo bene. Spesso però queste meraviglie, che in tutto il mondo ci invidiano, sono poco o per niente valorizzate. Uno degli esempi più eclatanti di queste dimenticanze nazionali è certamente Matera.
In Basilicata, regione anch’essa poco conosciuta dal punto di vista turistico, Matera è una Perla che lascia a bocca aperta e non solo per la sua unicità storica e la sua bellezza intatta.
Matera ha una storia unica: ribattezzata nel 1948 la vergogna d’Italia da De Gasperi e Togliatti per le condizioni igienico-sanitarie in cui versavano i suoi abitanti che vivevano in quei sassi che ora attirano turisti da tutto il mondo, venne completamente evacuata dal 1953. Per 30 anni, fino al 1986 e soprattutto dal 1993, quando l’Unesco dichiarò la città Patrimonio mondiale dell’umanità, le abitazioni scavate nella pietra calcarenite rimasero perlopiù abbandonate.