La storia dell’enogastronomia lucana, a tavola in grotta (possibilità di fare un Tour Enogastronomico in Basilicata)
Che sia in un ambiente millenario o in locali più moderni, mangiare a Matera può essere un’esperienza estremamente soddisfacente. L’enogastronomia locale dispone di grandi prodotti e si dimostra incline a preservare il più possibile la loro autenticità.
Aspettatevi di ritrovare nel piatto i sapori genuini di una cucina di terra povera, da agricoltura e pastorizia, ma ricca di colori forti e sapidi: il caciocavallo podolico, i pecorini locali e le specialità della salumeria, le verdure selvatiche, erbe amare e fiori (gli asfodeli dell’altopiano), cime di rapa, asparagi, cardi e funghi cardoncelli; poi i legumi, che la tradizione locale condivide con la Puglia, protagonisti di zuppe (la crapiata), da consumare freschi o lavorati; la carne di pecora alla pignata e l’agnello protagonista delle grigliate, ma anche il baccalà da accompagnare con la dolcezza (insospettabile) dei peperoni cruschi. Una specialità locale apprezzata indistintamente è il Pane di Matera da farina di grano duro, gonfio, profumato, bruno, e giallo all’interno.
Anche la pasticceria ricalca la tradizione, e fa largo uso di un altro prodotto del territorio, il miele.
Ecco per voi qualche consiglio per godere al meglio della Matera enogastronomica.
Un viaggio attraverso i luoghi ed i sapori di Matera che promette di sorprendere i visitatori attraverso luoghi di incantevole bellezza, coccolandoli con sapori autentici di una cucina povera ma estremamente ricca di tradizioni e cultura contadina.
I Sassi ne hanno segnato la fama internazionale, i Sassi ne custodiscono l’anima, e le tracce di una mescolanza culturale da ritrovare nella pietra, tra pitture murali e cripte nascoste. A tavola si gustano i sapori di una volta e i grandi prodotti del territorio.
Genuinità e bontà sono qualità indiscutibili della cucina materana che da sempre offre al visitatore i piatti dell’antica tradizione contadina, buoni in tutte le stagioni. Una cucina che potremmo definire l’arte della semplicità, ricca di sapori forti come il pepe nero e il peperoncino rosso e di un condimento ideale difficile da trovare: l’ospitalità.
Come si fa il pane a Matera?