Se dico Monaco la prima cosa che viene in mente è OKTOBERFEST…BIRRA.
Del tutto naturale visto che ogni anno questo speciale evento attira oltre 6 milioni di visitatori.
In realtà quello che si scopre andando a Monaco è una “ metropoli con il cuore “ soprattutto perche ti trasporta in luoghi antichi e meravigliosi, costruzioni immense e regali che ti fanno sognare ad occhi aperti.
Non puo’ infatti mancare la visita ai Castelli di Neuschwanstein, di Linderhof ed Herrenchienmsee, sono un inno alle antiche leggende germaniche musicate da Wagner e all’epoca della Francia e di Luigi XIV, il Re sole.
Come molte delle metropoli europee sa mescolare le antiche tradizioni con la modernità infatti passeggiare per il suo centro storico ti catapulta in ere fatte di re, regine, giardini fiabeschi ed edifici neo-gotici tipici dell’Est Europa ma, appena ti allontani verso la periferia scopri la città moderna ed in alcuni tratti quasi futuristica.
E’ considerata la “città più vivibile del Mondo” con il parco pubblico tra i più grandi al mondo, le piste ciclabili studiate per essere perfettamente parte dell’’arredo urbano, i trasporti pubblici efficienti, le due metropolitane che la collegano con la periferia in modo molto capillare.
La “chicca” che non puo’ mancare è la passeggiata nel centro storico per ammirare il famoso carillon Glockenspiel,situato nel Palazzo del Municipio Marienplatz. Esso suona 3 volte al giorno ,da marzo ad ottobre ,seguendo un cerimoniale ben preciso volto a rievocare i festeggiamenti per il matrimonio del Duca Gugliemo V con la principessa Renate Von Lothringen, mentre nel piano inferiore i danzatori rievocano il ritorno della città alle feste dopo la peste che li coplì nel 1517. Durante la passeggiata si puo’ approfittare per fare shopping infatti Monaco è un vero e proprio centro commerciale all’aperto con grandi magazzini ma anche boutique di gran classe.
E se si desidera un po’ di relax per coccolarsi? Basta prendere la metro e in pochi minuti si arriva alle Terme di Erding, nome che deriva dalla famosa fabbrica di birra, e si potrà approfittare della grande varietà di saune, piscine e zona dedicata agli scivoli. Approfitterei anche di una visita al Campo di concentramento di Dachau, alle porte della città, per ripercorrere un periodo storico doloroso ma significativo della storia tedesca. Gli appassionati di calcio non possono tralasciare la visita al celeberrimo Olympiastadion che ha visto prestigiosi nomi dello sport e squadre tra le più forti al mondo giocare al suo interno ed oggi sostituito dal modernissimo Allianz Arena.