Capo Verde è una destinazione misteriosa, di cui si conosce poco. Qual’è la prima cosa che viene alla mente parlando di questo arcipelago? A qualcuno potrà venire in mente il surf, a qualcuno il ponte tra Europa e Africa, a qualcuno la grande musica di Cesaria Evora, ma molti potrebbero anche porsi la domanda ”dov’è Capo Verde?”
Questo arcipelago si trova di fronte alle cose del Senegal, altra meta turistica nascente, a circa 500 km. Sono ex colonie portoghesi, indipendenti solamente dal 1975, hanno subito quindi l’influenza europea che, mescolata a quella locale ha dato vita la nascita ad una cultura e popolazione unica nel suo genere, colorata, vitale, semplice, in prevalenza piuttosto povera, che vive soprattutto di pesca. L’atmosfera, il paesaggio, i contrasti tra lunghe distese di sabbia e i rilievi un pò ostici di alcune isole, il calore costante mitigato dalla brezza marina e dai venti Alisei che arrivano dal continente hanno fatto si che cominciasse a diventare una destinazione da vacanza. L’Oceano Atlantico contribuisce con ils uo fascino…talvolta tranquillo, talvolta con onde altissime e forti correnti.
Il primo hotel fu costruito a Sal e ospitava gi equipaggi delle compagnie aeree, infatti è proprio Sal l’isola al momento più attrezzata turisticamente. Ora ci sono diversi resort di ogni livello, dai 5 stelle alle pensioni con prima colazione a conduzione familiare. La seconda isola in ordine di importanza turistica (se non altro a livello europeo) è la vicina Boavista. In questo caso ancora si respira l’aria selvaggia, ci sono bellissimi resort che si affacciano direttamente su lunghe spiagge di sabbia ma non c’è ancora una vita turistica fuori dai resort. Diciamo che in questo è ancora Sal a primeggiare. E’ perfetta invece per chi desidera praticare sport da vento… kite, surf, windsurf … e per chi desidera assaporare a pieno la natura che caratterizza l’arcipelago.
Una nota la merita però Mindelo, una vivace cittadina portuale sull’isola di Sao Vicente, seconda per popolazione e grandezza solo a Praia, città principale di tutto l’arcipelago. Possiamo senza dubbio alcuno definire Mindelo la capitale culturale di tutta Capo Verde, già capitale Lusofona della Cultura nel 2003, città cosmopolita e ospitale.
Il Porto Grande è uno scalo transatlantico per navi di tutto il mondo. E’ capitale del divertimento, ha una grande varietà di ristoranti, frequentissimi spettacoli di musica dal vivo, ha il Carnevale più importante di tutto l’arcipelago. Il suo patrimonio storico è ben preservato e il suo movimento culturale è sempre in fermento. Si dice che è la città più accogliente e attraente di tutte le isole. La sua vita notturna è movimentata, ci sono bar, discoteche nella Praça Nova (piazza nuova) si possono scoprire e gustare la tipica musica capoverdiana come la morna, la coladera e la funanà. Ogni anno si celebra qui il famoso Festival de Música da Baía das Gatas.
La sua visita merita una settimana di vacanza. Vivere “la città” è necessariamente rispettare i suoi tempi godendo appieno del clima culturale che offre ad ogni angolo. La musica, l’arte, i piccoli caffè, tanto cari a Cesaria Évora, sono senz’altro una valida alternativa ad una settimana di ozio su una spiaggia di Sal o Boavista. Senza contare che anche in questa isola non mancano splendide spiagge di sabbia…