La festa di Diwali è una delle più importanti e antiche feste induiste che si celebrano in India. In genere viene festeggiata durante i mesi di ottobre o novembre, ed in alcune regioni è definita anche Dipavali.
In tutto il mondo questa celebrazione viene conosciuta come la Festa delle Luci, perché nei giorni in cui si festeggia c’è l’usanza di accendere candele o lanterne tradizionali. Si tratta di una rappresentazione della vittoria del bene sul male dove, in tutta l’India, si susseguono grandi spettacoli e fiere tradizionali. Quest’anno la festa di Diwali comincerà l’11 novembre e terminerà il 15 novembre. La festa ripercorre la storia del ritorno del re Rama, nella sua capitale Ayodhya, dopo quattordici anni di esilio durante i quali aveva sconfitto, il re di Lanka Ravana e i suoi demoni Rakshasa.
Quest’ultimo aveva rapito sua moglie Sita, anche conosciuta come Lakshmi e tutta la storia è raccontata nel poema epico Ramayana, il più antico che si conosca. Visto che Rama era la settima reincarnazione terrena di Vishnu, Diwali celebra il ritorno della “luce” della divinità nella sua casa natale, la vittoria del bene sul male e della luce sulle tenebre. Con il tempo questa festa ha acquisito diversi significati, ed è stata adottata anche dalla religione giainista, che la celebra come inizio del suo anno, e dalla religione sikh.