
Fabio Colombi, consulente esperto di Cipro
Cipro non è solo mare cristallino e città antiche: l’isola nasconde un cuore selvaggio, fatto di montagne silenziose, coste solitarie e riserve protette.
Per la realizzazione di questo articolo, abbiamo viaggiato idealmente attraverso questi luoghi in compagnia di Fabio Colombi, consulente di riferimento per il prodotto Cipro di Evolution Travel.
Un viaggio a Cipro all’insegna della natura incontaminata è un invito a rallentare, respirare e lasciarsi sorprendere da paesaggi che ancora oggi resistono al turismo di massa.
Cipro tra Mito, Natura e Tradizione
Un’isola ricca di leggende e biodiversità
La storia di Cipro si intreccia con i miti più antichi del Mediterraneo. Si dice che Afrodite sia nata proprio dalle acque di Paphos, e ancora oggi templi, monasteri e antiche rovine costellano un territorio che parla di spiritualità e natura. Lungo i sentieri si incontrano ginepri millenari, orchidee selvatiche e una varietà di fauna endemica che rende ogni escursione una scoperta. Le riserve naturali e i parchi protetti sono un tesoro da esplorare con rispetto.
La geografia dell’autenticità
Cipro offre paesaggi molto diversi tra loro. La Penisola di Akamas, estrema punta ovest dell’isola, è un paradiso di biodiversità e sentieri panoramici. I Monti Troodos, al centro dell’isola, custodiscono foreste fitte e villaggi dove il tempo sembra essersi fermato. La Foresta di Pafos è una delle aree boschive più importanti dell’isola, abitata anche dal raro muflone cipriota. Le coste orientali e meridionali regalano scorci di natura marina intatta, perfetti per chi cerca la pace lontano dai resort.
Le Meraviglie Naturali da Non Perdere in un Viaggio a Cipro
Penisola di Akamas: la Cipro più selvaggia
La Penisola di Akamas è uno dei pochi luoghi dell’isola dove la natura è rimasta incontaminata. I sentieri più noti, come l’Aphrodite Trail e l’Adonis Trail, offrono panorami spettacolari sulla costa. A Lara Beach, ogni estate, le tartarughe Caretta-Caretta tornano a nidificare. Lì il tempo sembra sospeso e la natura detta il ritmo.
I Monti Troodos: tra boschi, monasteri e villaggi sospesi nel tempo
Tra pini e castagni, i Troodos offrono percorsi per il trekking, cascate nascoste e borghi come Kakopetria o Omodos, dove è possibile gustare il vino locale e il pane cotto nel forno a legna. Antichi monasteri, come quello di Kykkos, appaiono tra le cime come visioni spirituali. L’artigianato locale e la calorosa accoglienza rendono ogni sosta un incontro autentico.
Riserva di Cavo Greco: panorami a strapiombo sul blu
Nella zona sud-orientale, il Parco Nazionale di Cavo Greco incanta con le sue scogliere, grotte marine e un mare dalle sfumature incredibili. Un luogo ideale per lo snorkeling, le escursioni in bicicletta e la fotografia naturalistica.
Cipro Green: Natura e Sostenibilità
Chi desidera un viaggio a Cipro sostenibile può trovare ospitalità in agriturismi e strutture a gestione familiare immerse nella natura. Le attività slow, come le passeggiate a cavallo, le escursioni in bicicletta e i percorsi botanici, permettono di vivere il territorio con lentezza. Numerosi progetti locali si dedicano alla tutela dell’ambiente, dalla salvaguardia delle tartarughe alla riforestazione delle aree montane.
Quando Andare a Cipro per Vivere la Natura al Meglio
I periodi ideali per escursioni e natura
I momenti migliori per esplorare la natura cipriota sono la primavera, nei mesi di aprile e maggio, quando le fioriture sono rigogliose e il clima è mite, e l’autunno, tra settembre e ottobre, con i suoi colori caldi, poche folle e temperature ideali per camminare.
Periodi da evitare e consigli sul clima
L’estate può essere molto calda, soprattutto nelle zone interne, mentre l’inverno regala paesaggi suggestivi nei Troodos ma con possibilità limitate per le attività all’aperto.
Curiosità e Aneddoti dal Cuore Verde di Cipro
Cipro è un vero scrigno di biodiversità. L’isola ospita oltre quaranta specie di orchidee selvatiche, alcune delle quali endemiche. Nei suoi boschi vive il muflone cipriota, una pecora selvatica unica al mondo. Le api nere dell’isola producono un miele aromatico e pregiato, mentre i vini di montagna raccontano la storia delle tradizioni contadine locali e si degustano in piccole cantine immerse nel verde.
Consigli Pratici per un Viaggio nella Natura a Cipro
- ✈️ Muoversi: l’auto è il mezzo ideale. Le strade sono buone e poco trafficate nelle zone interne.
- 👕 Cosa portare: scarpe da trekking, crema solare, zaino leggero, borraccia.
- 🚮 Rispetto per l’ambiente: non raccogliere fiori, non accendere fuochi, non disturbare gli animali.
- 🔍 App utili: AllTrails (sentieri), eBird (birdwatching), VisitCyprus (info turistiche).
Lasciarsi Ispirare dalla Natura di Cipro
Un viaggio nella natura a Cipro non è solo una fuga dalla routine, ma un’esperienza che riconnette con ciò che è essenziale. Camminare tra i pini, ascoltare il mare lontano dai resort, gustare il miele prodotto in una valle nascosta: tutto questo è Cipro. Vuoi scoprire anche tu la Cipro più autentica? Parla con uno dei nostri consulenti e costruisci il tuo itinerario su misura tra natura, cultura e relax.