
Quando si pensa a un viaggio in Tanzania, l’immaginario corre subito verso i parchi del Nord, come il Serengeti o il cratere di Ngorongoro. Ma c’è un’altra Tanzania, ancora poco esplorata, dove la natura domina incontrastata e i safari hanno il sapore dell’autenticità: è quella del Sud, dove si trovano i parchi di Selous e Ruaha.
Come ci racconta Pierluigi Pedata, consulente di riferimento per la Tanzania di Evolution Travel, questa è la destinazione perfetta per chi cerca un contatto profondo con la natura, lontano dai circuiti più turistici.
In questo articolo ti porteremo a scoprire cosa rende speciali questi luoghi, perché sceglierli per il tuo prossimo safari e quali esperienze ti aspettano.
Tanzania, parchi del sud: dove il safari è ancora un’avventura autentica
Selous Game Reserve: il regno incontaminato dell’Africa selvaggia
Il Selous è una delle più grandi riserve faunistiche dell’Africa e patrimonio UNESCO. Conosciuta come Riserva del Selous, nel 2019, ha ottenuto lo status di parco nazionale e il nome è diventato Nyerere National Park.Con una superficie pari a quella della Svizzera, ospita un ecosistema vario fatto di fiumi, foreste, pianure e colline.
Qui si possono vivere safari in barca sul fiume Rufiji, camminate guidate nella savana e i classici safari in 4×4. Gli animali si muovono liberi e il contatto con la natura è totale. Si possono avvistare elefanti, ippopotami, leoni, giraffe e soprattutto i rari licaoni.
Ruaha National Park: un santuario remoto e grandioso
Il Ruaha è il secondo parco nazionale più grande della Tanzania. Caratterizzato da paesaggi mozzafiato con grandi baobab, fiumi stagionali e altopiani rocciosi, offre un’esperienza di safari estremamente intima e remota.
Qui si concentrano i predatori: leoni, leopardi e ghepardi, ma anche enormi branchi di elefanti. Pochi lodge, pochi turisti, tanto silenzio.
Cosa aspettarsi da un viaggio nei parchi del sud della Tanzania
Esperienze autentiche, lontano dal turismo di massa
Il fascino dei parchi del sud è proprio questo: vivere l’Africa senza filtri. Gli itinerari proposti da Evolution Travel sono disegnati su misura e permettono di assaporare la natura con calma.
Un esempio? Un viaggio di 7-10 giorni che combina safari in barca nel Selous e avvistamenti spettacolari nel Ruaha, con lodge selezionati per comfort e integrazione con l’ambiente.
Budget e logistica: quanto costa e come si organizza
Organizzare un viaggio nei parchi del sud richiede una logistica più articolata ma altamente gestibile. Il costo medio si aggira tra i 3.500 € e i 5.500 € a persona, includendo voli interni, alloggi in lodge, pasti e guide locali esperte.
I trasferimenti avvengono tramite voli interni da Dar Es Salaam , mentre per quanto riguarda gli spostamenti via terra, avvengono tramite 4×4 di gruppo o su base privata, e sono spessp utilizzati per raggiungere i parchi. Una vera avventura, ma con tutti i comfort.
Periodo migliore per partire nei parchi del sud
Il periodo ideale va da giugno a ottobre, durante la stagione secca, quando gli avvistamenti sono più facili e il clima è piacevole.
Chi cerca un’esperienza più verde, rigogliosa e meno costosa può optare per i mesi tra novembre e marzo. Attenzione: la vegetazione più fitta può rendere più difficile avvistare gli animali.
Una curiosità? In questa stagione migrano molti uccelli, rendendo la zona perfetta per il birdwatching.
Perché scegliere Selous e Ruaha per un viaggio in Tanzania
Rispetto ai parchi del Nord, Selous e Ruaha offrono un approccio più intimo e profondo al safari. Sono ideali per viaggiatori esperti, coppie in cerca di romanticismo e silenzio, o fotografi naturalisti.
Ogni viaggio viene costruito su misura da Evolution Travel, in base alla curiosità e allo stile di viaggio di ogni persona.
Consigli pratici dal nostro consulente Pierluigi Pedata
Cosa mettere in valigia (e cosa lasciare a casa)
Meglio viaggiare leggeri e con abiti tecnici. Sono consigliati:
- vestiti comodi e traspiranti, di colori neutri
- scarpe da trekking o scarpe chiuse comode
- cappello, crema solare, repellente per insetti
- binocolo e macchina fotografica
- borraccia riutilizzabile
Evita valigie rigide: nei voli interni sono richieste borse morbide.
Approccio mentale al safari nei parchi del sud
Il vero safari è fatto di attesa, di sorpresa, di silenzi. Occorre essere pronti a vivere ogni istante con occhi nuovi, senza fretta.
📌 Info e curiosità
Lo sapevi?
Selous è grande quanto la Svizzera e ospita oltre 400 specie di uccelli. Un paradiso anche per i birdwatcher!
Momenti wow
- Safari in barca tra ippopotami e coccodrilli nel Selous
- Incontro ravvicinato con un branco di elefanti a Ruaha
- Silenzio assoluto al tramonto, rotto solo dal verso di un leone lontano
Checklist per il safari nei parchi del sud
- Abbigliamento neutro e leggero
- Scarpe comode
- Repellente
- Binocolo
- Zainetto e borraccia
- Adattatore universale e power bank
Un viaggio in Tanzania che ti cambia dentro
Selous e Ruaha non sono solo mete di viaggio, ma esperienze trasformative. Il contatto con la natura, l’autenticità delle persone, i paesaggi sconfinati: tutto contribuisce a lasciare un segno profondo.
Se stai cercando una Tanzania fuori dagli schemi, più vera, contatta Pierluigi Pedata, consulente di riferimento per la destinazione. Insieme costruirete un viaggio su misura nei parchi del sud.
Vuoi essere contattato, senza impegno, da un Consulente Evolution Travel per ricevere un’offerta personalizzata? Compila ora il modulo qui sotto!