
Viaggio a Matera: un tuffo nella storia millenaria del Sud
Tra le pieghe della roccia e la luce dorata del tramonto, Matera si rivela come una delle destinazioni più affascinanti d’Italia. Nota in tutto il mondo per i suoi celebri Sassi di Matera, questa città patrimonio UNESCO non è solo un luogo da visitare, ma da vivere con lentezza e consapevolezza.
“Per chi desidera vivere Matera con occhi diversi,” – racconta Angela Rondinone, consulente di riferimento per Matera di Evolution Travel, nonché tour operator interno – “proponiamo esperienze che vanno oltre i classici tour. Sono percorsi emozionali che raccontano storie, tradizioni e un legame profondo con il territorio.”
Un viaggio a Matera è molto più che una semplice vacanza: è un salto indietro nel tempo, in un’Italia arcaica e sorprendentemente sostenibile.
Cosa sono i Sassi di Matera?
I Sassi di Matera sono due antichi quartieri – Sasso Caveoso e Sasso Barisano – scavati nella roccia calcarea della Murgia. Il termine “Sassi” non si riferisce solo alle pietre, ma a un complesso abitativo articolato fatto di grotte, cunicoli, case, chiese e cisterne, stratificatosi nel tempo.
Già abitati dal Paleolitico, i Sassi rappresentano uno dei rari esempi al mondo di continuità insediativa, un vero e proprio museo a cielo aperto che racconta oltre 9.000 anni di storia.
“Passeggiare nei Sassi significa entrare in un altro tempo. Ogni vicolo, ogni grotta ha qualcosa da raccontare.” – Angela Rondinone
Un capolavoro di architettura ecologica naturale bioarchitettura ante litteram
Quando si parla di Sassi di Matera, è facile rimanere colpiti dalla loro bellezza arcaica. Ma ciò che rende questo luogo davvero straordinario è il suo essere, da secoli, un monito alla sostenibilità ambientale e sociale, nato non da teorie moderne, ma dalla necessità di sopravvivere in un ambiente difficile. A tutti gli effetti, quello che potremmo definire uno degli esempi più compiuti e meglio riusciti di bioarchitettura ante litteram.
Le abitazioni, in gran parte scavate nella roccia calcarea, erano progettate per sfruttare al massimo le caratteristiche del territorio. Il microclima naturale garantiva temperature miti tutto l’anno, e i sistemi di ventilazione e raccolta dell’acqua piovana assicuravano comfort e autonomia anche nei periodi più duri.
Ma la vera ingegnosità si svela osservando l’organizzazione dello spazio urbano. Nei Sassi, il concetto di urbanistica è letteralmente “capovolto”: i tetti delle case superiori fungevano da cortili, orti e aree comuni per quelle sottostanti. In pratica, ogni superficie disponibile veniva utilizzata, senza sprecare nulla.
“I tetti diventavano orti pensili: si coltivavano erbe aromatiche, ortaggi e persino piccoli frutti, sfruttando l’acqua delle cisterne sottostanti. Ogni famiglia puntava all’autonomia alimentare, perché la povertà e l’isolamento non lasciavano alternative.” – spiega Angela Rondinone
Queste terrazze coltivate non servivano solo per il cibo: venivano usate anche per essiccare il grano, stendere i panni al sole, allevare piccoli animali come galline o conigli. Una multifunzionalità che oggi chiameremmo “agricoltura integrata urbana”, ma che qui era semplicemente vita quotidiana.
Fondamentale anche la gestione comunitaria delle risorse: le cisterne e i canali per la raccolta dell’acqua erano collegati tra più abitazioni, in un sistema collaborativo dove la sopravvivenza era frutto della condivisione e della cooperazione.
“I Sassi sono un esempio straordinario di come l’uomo abbia saputo adattarsi al territorio in modo sostenibile, senza tecnologia ma con ingegno.” – A. Rondinone
Oggi, questo modello antico di economia circolare e solidarietà tra vicini rappresenta una fonte d’ispirazione concreta per chi studia nuovi modi di abitare il pianeta.
Cosa vedere nei Sassi di Matera
Luoghi imperdibili tra grotte, chiese rupestri e scorci poetici
Casa Grotta e Museo della Civiltà Contadina
Una tappa imperdibile per comprendere la quotidianità nei Sassi è la visita a una Casa Grotta tradizionale. Si tratta di abitazioni autentiche, scavate nella roccia e ricostruite fedelmente con arredi e strumenti originali. Qui potrai vedere come intere famiglie convivevano con gli animali in spazi ristretti, sfruttando al massimo ogni angolo della grotta. La disposizione degli ambienti (zona notte, angolo cucina, ricovero per gli animali) racconta uno stile di vita essenziale ma ingegnoso, profondamente legato al territorio.
Il Museo della Civiltà Contadina, invece, offre una visione più ampia e strutturata della vita rurale a Matera e nei dintorni. Attraverso collezioni di attrezzi agricoli, utensili domestici, costumi d’epoca e ambientazioni ricostruite, il museo narra le tradizioni e i mestieri di un tempo. È il luogo ideale per comprendere la cultura materiale e le radici profonde della comunità materana, che per secoli ha saputo trarre il massimo dalle risorse a disposizione.
Le chiese rupestri: San Pietro Barisano e Santa Lucia alle Malve
Scavate nella pietra, queste chiese affascinano per la loro semplicità e spiritualità. Santa Lucia alle Malve, in particolare, custodisce affreschi bizantini ancora visibili.
Belvedere di Murgia Timone
Il punto panoramico più spettacolare sui Sassi. Da qui potrai ammirare l’intero anfiteatro naturale della città antica, soprattutto al tramonto, quando la luce dorata scolpisce la pietra.
Via Fiorentini e le botteghe artigiane
Un angolo vivace dei Sassi Barisano, ricco di botteghe locali, ceramiche, artigianato e sapori autentici. Perfetto per un souvenir significativo.
Passeggiare lungo Via Fiorentini, nel cuore del Sasso Barisano, significa entrare in un mondo sospeso tra passato e presente. Le botteghe artigiane che punteggiano questo percorso raccontano storie di saperi antichi e di creatività ancora viva: ceramiche, tessuti, oggetti in legno e, soprattutto, sculture in tufo, materiale simbolo della città.
Proprio qui è possibile incontrare artigiani al lavoro, osservare da vicino le tecniche tradizionali e, grazie alle esperienze proposte dai consulenti Evolution Travel, partecipare a laboratori autentici. Tra i più apprezzati ci sono quelli dedicati alla cartapesta, arte che da secoli arricchisce le feste religiose materane con statue e decorazioni spettacolari, e quelli sulla lavorazione del tufo, durante i quali potrai provare a scolpire con le tue mani la pietra porosa dei Sassi.
“Per molti dei nostri viaggiatori – racconta Angela Rondinone – mettere letteralmente le mani nella materia, creare un oggetto, parlare con l’artigiano che lo realizza ogni giorno… è uno dei momenti più emozionanti del viaggio. Non si tratta solo di vedere, ma di vivere la cultura locale.”
Queste esperienze rendono il soggiorno a Matera non solo un’occasione di scoperta, ma un’immersione attiva in un patrimonio che continua a reinventarsi.
Viaggio a Matera con Evolution Travel: esperienze da veri insiders
Con Evolution Travel puoi scoprire un viaggio a Matera autentico e su misura, accompagnato dai consigli esperti di chi conosce il territorio come le proprie tasche.
“Non tutti sanno che, al tramonto, i Sassi si trasformano in uno spettacolo dorato. Noi organizziamo visite in quel momento magico, quando la luce scolpisce la pietra.” – racconta Angela.
Tra le esperienze più apprezzate:
- Visite guidate personalizzate con guide locali
- Degustazioni in cantine ipogee con vini e prodotti tipici lucani
- Laboratori artigianali per scoprire antichi mestieri
- Tour fotografici all’alba o in notturna
Ogni proposta è pensata per connettere il viaggiatore con la vera anima di Matera.
📌 Curiosità – Lo sapevi che…?
- I Sassi furono definiti “vergogna d’Italia” negli anni ’50, con riferimento alle condizioni di sovraffollamento e scarsa igiene nelle quali gli abitanti di Matera erano tenuti a vivere. Solo negli anni ’80 iniziò un’opera di recupero e valorizzazione del territorio, e i Sassi poterono finalmente iniziare ad essere considerati per il reale patrimonio architettonico che sono oggi.
- Mel Gibson ha girato “La Passione di Cristo” proprio tra queste grotte, scegliendo Matera per la sua somiglianza con la Gerusalemme antica. Questo film non è l’unico che Matera ha ospitato, la città e stata scelta, infatti, come set per molti altri progetti cinematografici.
- In alcune abitazioni restaurate è ancora attivo il sistema originario di raccolta dell’acqua piovana.
🧳 Consigli Pratici per visitare Matera
- 🗓️ Quando andare: la primavera e l’autunno sono i periodi ideali, con clima mite e meno turisti.
- 🚍 Come arrivare: Matera non ha una stazione ferroviaria diretta, ma è facilmente raggiungibile da Bari (in treno o bus). Per chi viaggia in auto, ci sono parcheggi attrezzati fuori dal centro storico.
Matera è raggiungibile anche in volo verso Bari e poi con navette o noleggio auto verso la città. - 👟 Cosa portare: scarpe comode per le salite acciottolate, cappello per il sole e una borraccia sempre piena.
I Sassi di Matera, un patrimonio da vivere con consapevolezza
Matera non è solo una destinazione, è un’esperienza. I suoi Sassi insegnano che vivere in armonia con la natura è possibile, e lo hanno fatto con intelligenza secoli prima che ne comprendessimo il valore.
Vuoi scoprire questo gioiello lucano in modo autentico e personalizzato?
Contatta Angela Rondinone, la nostra consulente di riferimento per Matera, e costruisci il tuo viaggio su misura.
Vuoi essere contattato, senza impegno, da un Consulente Evolution Travel per ricevere un’offerta personalizzata? Compila ora il modulo qui sotto!