
Tra ghiaccio, fuoco e magia, l’Islanda è una terra che sembra uscita da un racconto mitologico.
Ma c’è un motivo in particolare per cui migliaia di viaggiatori scelgono di visitarla in inverno: l’aurora boreale. Quella danza ipnotica nel cielo che si lascia intravedere solo da chi ha pazienza, fortuna e… una buona guida.
Per raccontare al meglio questa esperienza, abbiamo raccolto suggerimenti, consigli e spunti direttamente da chi l’Islanda la conosce davvero: Manuela Aprile e Chiara Porrati, consulenti di riferimento per Islanda e Aurora Boreale di Evolution Travel, che da anni accompagnano i viaggiatori nella scoperta di questa terra affascinante.
Quando andare in Islanda per vedere l’Aurora Boreale
L’aurora boreale è visibile in Islanda indicativamente da fine settembre a metà aprile, con maggiori probabilità nei mesi invernali, da novembre a marzo, quando le ore di buio sono più lunghe. Ma attenzione: non basta che sia notte. Servono anche cieli limpidi e una buona attività solare.
A differenza di altre destinazioni artiche, qui non si resta fermi in un punto sperando che appaia: in Islanda si parte proprio a caccia dell’aurora. Ed è anche questo a renderla speciale.
Come funziona una caccia all’Aurora Boreale in Islanda
Un’esperienza dinamica: le escursioni organizzate da Reykjavik
Le principali escursioni partono da Reykjavik, e possono essere fatte:
- In bus o minibus: comode, economiche e guidate da esperti locali.
- In barca, dalla baia di Faxaflói, per un punto di osservazione lontano dall’inquinamento luminoso.
La caratteristica più affascinante? Le guide monitorano le previsioni meteo e l’attività solare in tempo reale, e scelgono ogni sera la zona con le condizioni migliori per osservare l’aurora.
Politiche flessibili: cosa succede se non si vede l’Aurora?
- Se l’escursione viene annullata per maltempo, potrai riprenotarla gratuitamente o richiedere il rimborso.
- Se invece l’aurora non appare, pur con escursione confermata, potrai ripetere l’escursione gratuitamente entro 2 anni dalla data del tuo viaggio. Un’opportunità unica per rincorrere ancora la magia.
Cosa vedere durante un viaggio in Islanda in inverno
Un viaggio in Islanda per l’aurora boreale non è fatto solo di cieli notturni. Anche durante il giorno, il paese offre esperienze che sembrano appartenere a un altro pianeta.
Grotte di ghiaccio naturali
Accessibili solo in inverno, queste grotte cristalline si formano nel cuore dei ghiacciai. Le più famose si trovano nel Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa. Per visitarle serve una guida certificata e l’escursione è un mix perfetto tra adrenalina e meraviglia.
Tunnel di lava e avventure sotterranee
I tunnel di lava sono formazioni geologiche create da antiche eruzioni. Visitabili anche in inverno, come il Raufarhólshellir, offrono un’esperienza affascinante tra colori e formazioni rocciose uniche.
Avvistamento balene anche in inverno
Non tutti lo sanno, ma anche nei mesi più freddi è possibile vedere balene al largo della costa islandese. Le escursioni in inverno partono principalmente da Reykjavik, e permettono di avvistare megattere e orche.
Come organizzare un viaggio in Islanda in inverno
Organizzare un viaggio in Islanda in inverno richiede attenzione, ma è tutt’altro che impossibile.
- Self-drive o tour guidato? Entrambe le opzioni sono valide. Se scegli il noleggio auto, è praticamente d’obbligo optare per un veicolo 4×4 e segui le previsioni meteo. In alternativa, affidati a tour organizzati con guide locali.
- Base a Reykjavik o itinerante? Puoi scegliere una base fissa o un itinerario a tappe lungo la costa sud e/o la costa ovest
- Durata ideale: almeno 5-7 giorni, per avere più possibilità di vedere l’aurora e goderti altre escursioni.
Consigli pratici per un viaggio in Islanda
Quando andare:
- da settembre ad aprile, con picco di visibilità da dicembre a febbraio (per maggiori ore di buio)
Cosa portare viaggio in Islanda:
- Abbigliamento termico a strati
- Giacca antivento e impermeabile
- Scarpe da trekking invernali
- Cuffia, guanti, scaldacollo
- Torcia frontale per le escursioni notturne
- Costume da bagno… in Islanda serve sempre!
Documenti e prenotazioni:
- Prenotare escursioni con anticipo
- Portare con sé carta di credito
- Assicurazione viaggio sempre consigliata
Quanto costa un viaggio in Islanda?
L’Islanda non è una destinazione low-cost, ma con un po’ di pianificazione il sogno è realizzabile.
In inverno si può pensare di fare anche solo 5 giorni per stare sotto i 2000€ a persona. E se vuoi personalizzarlo con alcune escursioni, queste sono le più diffuse:
- Aurora boreale: tra i 50 e i 100 euro
- Grotte di ghiaccio: Tra i 150 e i 250 euro
- Whale watching: Tra gli 80 e i 120 euro
Per risparmiare tempo e prenotare un viaggio personalizzato realizzato con cura ed esperienza, affidati a un consulente Evolution Travel: noi ci siamo stati, abbiamo visto e testato prima e possiamo aiutarti a costruire un viaggio personalizzato ottimizzando budget, itinerario e tempistiche.
L’aurora ti aspetta. E l’Islanda ti sorprenderà
Che tu scelga un’avventura breve o un itinerario più ampio, l’aurora boreale è una di quelle esperienze che non si dimenticano. Ma è l’intero viaggio in Islanda a lasciare il segno: i paesaggi, l’atmosfera, l’energia di una terra giovane e viva.
Contatta ora Manuela e Chiara per creare il tuo viaggio in Islanda su misura
Vuoi essere contattato, senza impegno, da un Consulente Evolution Travel per ricevere un’offerta personalizzata? Compila ora il modulo qui sotto!