
Sole, spiagge da sogno e mare cristallino: Zanzibar è tutto questo, ma anche molto di più.
Grazie al contributo di Laura Lombardi, consulente di riferimento per Zanzibar di Evolution Travel, oggi vi raccontiamo una proposta di viaggio fuori dai soliti schemi, pensata per chi vuole scoprire l’isola con occhi nuovi.
“Zanzibar Vivi Local” è molto più di una vacanza: è un’immersione nella cultura locale, un cammino tra villaggi autentici, persone vere, e sapori intensi. Scoprilo insieme a noi.
Vivi Local: non il solito viaggio a Zanzibar
Boutique hotel, guesthouse e accoglienza familiare
Dimentica i resort all inclusive. Con Zanzibar Vivi Local soggiornerai in strutture intime e accoglienti come i Bahari Bungalows a Jambiani, dove Stefania e sua madre Esther ti faranno sentire parte della famiglia, e lo Shanuo Beach Bungalows a Michamwi, gestito con passione dalla sorridente Gillian.
Qui, ogni dettaglio ha un volto e una storia. La colazione preparata con amore, le camere arredate in stile locale e l’accoglienza autentica rendono il soggiorno un vero incontro umano.
La rete di contatti locali: il valore aggiunto
Ciò che rende questo viaggio unico è la rete di relazioni sul territorio. Dai giovani maestri come Kessi, diplomati grazie a fondazioni locali, alle donne che aprono le loro case per insegnarti a cucinare, ogni esperienza è costruita su un legame reale.
Cosa fare a Zanzibar: esperienze da vivere con occhi nuovi
A spasso in bicicletta tra le case di Jambiani
Nel villaggio di Jambiani, sali in sella a una bici e segui una guida locale tra le case del villaggio. Lì, una “mami” ti accoglierà per una cooking class casalinga. Impasterai, friggerai e infine condividerai la cena, in un momento semplice ma profondo.
La magia nascosta di Mtende
Una delle spiagge meno turistiche ma più emozionanti dell’isola. Mtende è un angolo remoto dove il tempo sembra fermarsi. Mare cristallino, pescatori che rammendano le reti e una quiete che rigenera.
Paje: kitesurf, shopping e mucche libere
Paje è una delle spiagge più dinamiche dell’isola. Kite colorati riempiono il cielo, boutique artigianali si affacciano sulla sabbia e le mucche pascolano libere. Fermati da Mr Kahawa per un pranzo fresco e rilassato, perfetto per osservare il mondo che passa.
The Rock: cena gourmet su un isolotto iconico
Un’esperienza da ricordare: cena al The Rock, ristorante arroccato su una roccia in mezzo al mare. Al tramonto, sorseggia un cocktail ascoltando la musica live di Alice e la sua band. Una delle serate più instagrammabili di tutto il viaggio.
Incontro con la Watoto Foundation
A Michamwi, accompagnati da Kessi, visiterai il villaggio, la scuola e le abitazioni dei pescatori. Se sei fortunato, potrai anche assistere a un corso di nuoto per bambini e donne locali, promosso dalla Watoto Foundation. Un momento intenso e toccante.
Snorkelling e aperitivo al Kae Funk
Acque turchesi, barca, maschera e boccaglio: ecco la mattinata perfetta. E nel pomeriggio, direzione Kae Funk, locale sulla spiaggia noto per i suoi tramonti esplosivi e l’atmosfera rilassata.
“Zanzibar è anche questo: sabbia, suoni e cocktail al tramonto” – spiega Laura Lombardi
Come organizzare un viaggio a Zanzibar: consigli della nostra esperta
Quando andare a Zanzibar?
I periodi migliori sono da dicembre a febbraio e da giugno a ottobre, in corrispondenza delle stagioni secche. Da evitare il periodo da aprile a giugno, che coincide con i mesi più piovosi.
Attenzione alle maree, che condizionano escursioni e balneazione.
Budget indicativo
Un viaggio Vivi Local ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Le escursioni sono incluse, ma alcune esperienze come la cena al The Rock o i cocktail al Kae Funk sono extra. In media, considera 80-120 euro al giorno tutto compreso. La valuta locale è lo scellino tanzaniano, ma spesso si accettano anche gli euro.
Viaggio a Zanzibar: cosa sapere
- Le maree influenzano molto il ritmo della giornata.
- Nei villaggi, è importante vestirsi in modo rispettoso.
- La lingua ufficiale è lo swahili, ma l’inglese è abbastanza diffuso.
- Accogli ogni situazione con flessibilità e apertura.
Cosa portare per un viaggio a Zanzibar?
- Abbigliamento leggero ma coprente per i villaggi
- Costume, sandali e scarpe comode per camminare
- Repellente per zanzare e crema solare
- Borraccia riutilizzabile
- Adattatore universale
- Kit medico di base
- Spirito di adattamento e voglia di conoscere
Consigli pratici
- Usa abiti sobri nei villaggi
- Saluta sempre con un “Jambo!”
- Porta un piccolo dono per i bambini (quaderni, penne)
- Impara qualche parola in swahili
- Accetta gli inviti a cena: sono momenti preziosi
- Chiedi sempre prima di fotografare
- Vivi il tempo con lentezza: è parte del viaggio
Zanzibar Vivi Local: il valore di un viaggio diverso
Il ruolo delle emozioni e delle relazioni
Ciò che rende questo viaggio speciale non è solo ciò che vedi, ma chi incontri. Le relazioni che si creano con la comunità locale ti arricchiscono e ti cambiano.
Vuoi partire anche tu?
Contatta Laura Lombardi per ricevere una consulenza personalizzata e scoprire il tuo viaggio Vivi Local.
Vuoi essere contattato, senza impegno, da un Consulente Evolution Travel per ricevere un’offerta personalizzata? Compila ora il modulo qui sotto!

