Oggi ti mostriamo le Maldive da un punto di vista completamente inedito: dall’alto, altissimo del cielo! Questa immagine pazzesca è stata diffusa via social qualche giorno fa dall’ESA.

Maldive dallo spazio: pic: contains modified Copernicus Sentinel data (2019), processed by ESA, CC BY-SA 3.0 IGO
Hai presente la classica immagine “da cartolina” delle Maldive?
Acqua cristallina, sabbia candida… Un ponte sospeso sul mare che lascia immaginare scenari da sogno.
Hai negli occhi questi colori?
Bene: dimenticali! Almeno per un attimo… Per scoprire le Maldive da un punto di vista diverso: dal cielo!
Non stiamo parlando di una foto scattata dall’idrovolante ma di una foto catturata niente meno che dallo spazio!
Qualche giorno fa, infatti, la ESA (European Space Agency) ha diffuso via Facebook l’immagine delle Maldive catturata dalla Copernicus Sentinel, nel corso di una missione che ha visto il suo passaggio su questo arcipelago in data 12 aprile 2019.
Che ne dici di “analizzare” questa immagine insieme a noi?
Quello che notiamo, in tutta la sua importanza, è l’atollo di Ari, il più grande.
Misura circa 90 km di lunghezza e 30 km di larghezza e si staglia ad ovest del gruppo di isole.
I colori che spiccano solo in turchese e il blu.
Le aree turchesi rappresentano proprio quelle acque “da cartolina” di cui dicevamo: sono quelle più basse, più a riva e nelle immediate vicinanze della rive degli atolli e delle isole.
Il blu scuro è da interpretare come il colore intenso delle profondità dell’Oceano Indiano.
La missione ha lo scopo di monitorare l’innalzamento del livello dei mari. La prossima volta che un satellite passerà, a questo scopo, da queste parti, sarà probabilmente tra novembre e dicembre 2020.
In quel periodo il satellite “Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich” mapperà fino al 95% degli oceani della Terra nell’arco di 10 giorni.
Questo tipo di missioni fondamentali per il monitoraggio dell’innalzamento dei mari.
Inoltre servono per realizzare previsioni del clima, gestire in modo sostenibile le risorse oceaniche e supervisionare la coste e l’ambiente, più in generale.
Insieme all’ESA, lavorano congiuntamente a questi progetti la NASA, la Commissione europea, EUMETSAT e NOAA, con il sostegno del CNES.
L’immagine che ti abbiamo mostrato è di proprietà dell’ESA (CC BY-SA 3.0 IGO).
E così, dopo aver ammirato le Maldive persino dall’alto dello spazio, che ne dici di iniziare a sognare un viaggio qui, non appena si potrà tornare a volare verso queste isole paradisiache?
Se vuoi un preventivo super personalizzato, lascia i tuoi dati qui in basso!
Redazione Evolution Travel
Vuoi essere contattato, senza impegno, da un Consulente Evolution Travel per ricevere un’offerta personalizzata? Compila ora il modulo qui sotto!