Se da sempre sogni i panorami dell’Islanda e credi che il miglior modo per ammirarli sia girando in auto, ecco alcuni consigli molto pratici che ti saranno utili.
Un viaggio in Islanda, in auto, in completa libertà: è un’opzione gettonatissima tra i nostri clienti viaggiatori. Ci sono molti modi per personalizzare un fly&drive in Islanda ma tutto deve iniziare da alcune considerazioni riguardanti il modo di guidare qui.
Nell’articolo di oggi dedicato a questa terra così originaria e atavica, ti daremo alcuni consigli molto pratici che ti saranno utili quando arriverai in Islanda e noleggerai una macchina. Iniziamo allora questo percorso virtuale, in vista di strutturare il tuo viaggio reale!
1) Come sono le strade in Islanda?
Il primo elemento da considerare è la condizione delle strade sull’isola: non sono tutte perfette e ugualmente percorribili. Ovviamente la rete stradale principale è molto ben manutenuta ed è chiaramente asfaltata: stiamo parlando della Strada Circolare (Superstrada) attorno all’Islanda, con i suoi 1.339 km.
Tuttavia, è bene sapere che invece le strade secondarie potrebbero presentare delle criticità. La gran parte di queste, infatti, è costituita da ghiaia, quindi non sono completamente stabili soprattutto con precipitazioni meteo. Le strade di montagna e quelle interne, inoltre, sono piuttosto strette, quindi massima prudenza!
2) Tempi di guida più lunghi
Quando valuterai i chilometri da percorrere tra le tappe del tuo viaggio, considera più tempo del dovuto per raggiungere la destinazione. Questo sempre nell’ottica del fatto che le strade possono presentare asperità.
In particolare ti consigliamo di essere molto prudente nelle zone interne e sui ponti: le raffiche di vento possono essere molto forti e, in generale, spesso incontrerai tante curve, anche molto strette.
Quindi, ulteriore consiglio: è bene tener presente che su stradine e ponti due macchine insieme non riescono a transitare. Quindi occhi aperti!
3) Fari e limiti di velocità
Il codice stradale islandese prevede i seguenti limiti di velocità:
- massimo 50 km/h nelle aree urbane;
- massimo 80 km/h su strade in ghiaia in aree rurali;
- massimo 90 km/h su strade asfaltate.
Sarà curioso notare che non ci sono molti cartelli stradali per moderare la velocità ma questi limiti vanno rispettati e, in generale, l’andamento dovrà essere adeguato alle circostanze climatiche e del manto stradale. E’ importante sapere che qui è obbligatorio accendere i fari anteriori anabbaglianti in tutte le ore del giorno e della notte (24 ore). Le cinture di sicurezza vanno utilizzate sia nei posti anteriori che in quelli posteriori ed è vietato guidare fuori dalle strade tracciate.
4) Periodi di chiusura delle strade
Tieni presente che, in determinati periodo dell’anno, alcune strade interne vengono completamente chiuse. Ciò avviene fino a giugno, quando si riempiono di fango e profonde pozzanghere che le rendono impraticabili. In generale, anche se aperte, in alcune regioni è bene guidare auto 4×4.
Avrai capito che per organizzare un viaggio in Islanda sicuro e ben strutturato, non sempre è il caso di puntare sul fai-da-te. I Consulenti di viaggio online esperti nella destinazione Islanda di Evolution Travel sono in grado di consigliarti (e prenotare per te) al meglio l’automobile giusta, il percorso migliore e ogni dettaglio per rendere il tuo tour unico e sereno!
Vuoi parlarne? Lascia i tuoi dati qui in basso!
Redazione Evolution Travel