
In questo articolo ti guideremo attraverso un itinerario emozionante tra gli ulivi millenari pugliesi, perfetto per chi ama il trekking e il cicloturismo. Per la redazione dei contenuti, abbiamo attinto ai preziosi suggerimenti di Angela Rondinone, una delle nostre consulenti di riferimento per il prodotto Puglia insieme a Laura Lombardi ed Elisa Chatzi, il nostro team di esperti che conosce il territorio in profondità e ne valorizza ogni sfumatura.
Con l’arrivo della primavera, la Puglia si risveglia in tutta la sua bellezza, trasformandosi in una destinazione perfetta per chi desidera esplorare la natura a passo lento o in sella a una bicicletta. Il clima mite, i colori vivaci della campagna in fiore e la ricchezza culturale del territorio offrono scenari da cartolina, regalando un’esperienza autentica a chi sceglie di percorrere i suoi sentieri e le sue strade. Che sia un’escursione tra gli ulivi millenari o una pedalata attraverso borghi incantati, ogni percorso diventa un viaggio nella storia, tra tradizioni millenarie e panorami mozzafiato.
Trekking in Puglia: i migliori percorsi tra natura e storia
Passeggiata tra gli ulivi secolari di Ostuni
Camminare tra gli ulivi secolari di Ostuni significa immergersi in un paesaggio senza tempo, dove la natura si fonde con la storia. Gli alberi, con i loro tronchi nodosi e scultorei, raccontano secoli di tradizione agricola e resistenza alle intemperie, testimoni silenziosi di un passato che ancora oggi si respira.
Il percorso si snoda tra sentieri sterrati e antichi frantoi ipogei, grotte scavate nella roccia che un tempo fungevano da laboratori per la produzione dell’olio d’oliva. Il profumo intenso della macchia mediterranea accompagna ogni passo, mentre il sole filtra tra le chiome argentate degli ulivi, creando giochi di luce suggestivi.
Una sosta in una delle masserie storiche lungo il cammino permette di vivere un’esperienza multisensoriale: qui è possibile degustare oli pregiati, dal sapore fruttato e intenso, accompagnati da pane appena sfornato e prodotti tipici della tradizione contadina. Questa passeggiata è ideale per tutti, anche per famiglie con bambini, grazie alla sua accessibilità e al fascino senza tempo del paesaggio che invita a rallentare e assaporare ogni momento.
Trekking nella Gravina di Laterza: il Grand Canyon pugliese
Se si cerca un’esperienza più avventurosa, il trekking nella Gravina di Laterza è la scelta perfetta. Questo canyon, tra i più profondi d’Italia, si apre in tutta la sua imponenza con pareti rocciose vertiginose, grotte naturali e una biodiversità straordinaria. Il sentiero si sviluppa tra distese di macchia mediterranea, dove il profumo del rosmarino e del timo accompagna i passi degli escursionisti, mentre lo sguardo si perde nell’immensità del paesaggio.
Lungo il percorso, è possibile ammirare rapaci come il capovaccaio e il falco lanario, che volteggiano maestosi nel cielo, e visitare antichi insediamenti rupestri, testimonianze di una civiltà contadina che per secoli ha abitato queste zone aspre e affascinanti. La difficoltà del trekking è medio-alta e richiede un minimo di esperienza, con un tempo di percorrenza di circa 4-5 ore. È fondamentale munirsi di scarpe da trekking, una buona scorta d’acqua e protezione solare, per godere dell’escursione in tutta sicurezza.
Bike tour in Valle d’Itria: un viaggio tra Locorotondo, Cisternino e Alberobello
Percorrere la Valle d’Itria in bicicletta significa attraversare un paesaggio da cartolina, dove filari di ulivi centenari si alternano a vigneti e campi delimitati dai caratteristici muretti a secco. La pedalata inizia da Locorotondo, uno dei borghi più affascinanti d’Italia, con il suo centro storico caratterizzato da vicoli bianchissimi e balconi fioriti che regalano scorci di rara bellezza. Proseguendo lungo strade immerse nella natura, si raggiunge Cisternino, un altro gioiello della Valle d’Itria, famoso per le sue “bracerie”, locali tradizionali dove la carne viene cotta alla brace davanti agli occhi degli ospiti.
Qui è quasi d’obbligo fermarsi per assaporare le famose bombette pugliesi, piccoli involtini di carne ripieni di formaggio, succulenti e irresistibili. L’ultima tappa del tour è Alberobello, la capitale dei trulli e patrimonio UNESCO. Le caratteristiche costruzioni coniche, dai tetti in pietra a secco, creano un’atmosfera magica e senza tempo, rendendo ogni angolo perfetto per una sosta fotografica. Durante il percorso, è possibile fare tappe per degustare vini locali e prodotti tipici come la burrata e il capocollo di Martina Franca, eccellenze gastronomiche che raccontano la tradizione culinaria della regione.
Questo itinerario è adatto a ciclisti di livello intermedio, ma per chi desidera un’esperienza meno faticosa, è possibile optare per il noleggio di e-bike, perfette per affrontare le leggere pendenze del percorso. Le stagioni migliori per questa avventura sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i colori della natura raggiungono il loro massimo splendore.
Consigli pratici per un viaggio in Puglia tra trekking e bike tour
La primavera e l’autunno sono le stagioni ideali per scoprire la Puglia attraverso escursioni e percorsi in bicicletta. Il clima mite e il minor affollamento turistico permettono di godere appieno della bellezza del paesaggio senza il caldo intenso dell’estate. È essenziale partire con il giusto equipaggiamento: per il trekking, scarpe da escursionismo, abbigliamento tecnico e una buona scorta d’acqua sono indispensabili, mentre per i bike tour è importante scegliere biciclette adatte al tipo di terreno e avere con sé un kit di emergenza per eventuali riparazioni.
Affidarsi a guide esperte è un’ottima soluzione per scoprire percorsi meno battuti e conoscere le storie e le curiosità del territorio. Inoltre, concedersi delle pause per assaporare i prodotti tipici locali renderà l’esperienza ancora più autentica e indimenticabile.
Vivi la Puglia in modo autentico
Un viaggio in Puglia tra trekking e bike tour è un’esperienza capace di regalare emozioni intense, immergendo il viaggiatore in un mondo fatto di natura incontaminata, borghi dal fascino antico e sapori indimenticabili. Grazie ai consigli di Angela Rondinone, potrai organizzare il tuo itinerario perfetto senza stress, scegliendo i percorsi più suggestivi e adatti alle tue esigenze. Dai sentieri che si snodano tra gli ulivi secolari alle strade che attraversano le colline della Valle d’Itria, ogni momento trascorso in Puglia diventerà un ricordo prezioso.
Sei pronto a partire? Contatta i nostri esperti per creare il tuo viaggio su misura e vivere la Puglia in modo autentico!