Matera è una delle città più antiche del mondo e, a differenza di molte altre, conserva ancora tutto il fascino dei millenni passati. Visitarla in autunno e inverno vuol dire godersela con la giusta calma e con colori che ne aumentano il fascino!
Il leggendario paesaggio urbano di Matera lascia attoniti. Sembra incredibile ritrovarsi lì, al cospetto di uno scenario sospeso nel tempo, davanti ad un panorama così arcaico.
Non è semplice suggestione: Matera è stata decretata quale terza città abitata più antica al mondo!
E di tanta antichità conserva ancora non solo tracce ma vere e proprie ambientanzioni reali.
A titolo di curiosità, si è stabilità che la prima città più antica al mondo sia Aleppo (risalente a 13.000 anni fa), in Siria; la seconda Gerico (12.000 anni fa), in Cisgiordania.
Matera – abitata già più di 10.000 anni fa – lontanissima da questi luoghi, incredibilmente ricorda comunque le città di quell’angolo del pianeta: sembra davvero un grande presepe, un luogo che ti aspetteresti di vedere in Terra Santa e non in Italia.
Chiariamo il punto principale di questo articolo: in che senso parliamo di una delle città più antiche al mondo?
Si fa riferimento al fatto che Matera (come le altre) sia stata sempre abitata; quindi, si nota la continuità e il non aver mai perso lo status di centro abitato in nessuna situazione: guerre, carestie ecc…
Nel nostro caso, si tratta di una presenza umana stabile sin dal Neolitico, fino ad arrivare ai nostri giorni.
Da dove ha origine il nome Matera?
Una storia così radicata nei milleni della civiltà lascia ancora dei punti di chiarire.
Ad esempio, non c’è una spiegazione univoca sul significato stesso del termine “Matera”.
Alcuni studiosi pensano sia la contrazione dei nomi Metaponto ed Heraclea, due località della Basilicata risalenti all’epoca ellenica. Molte persone andarono via da questi luoghi, per rifugiarsi nei primi villaggi del territorio dell’attuale Matera.
Così, da questa “colonizzazione”, pare che derivi il nome, formato da Met+Hera.
Altri studiosi, invece, ipotizzano che derivi da “Mata” che vuol dire “mucchio di rocce“.
Altra ipotesi è la radice greca della parola Metèoron (“cielo stellato“).
Resta dunque tutto un mistero, affascinante e arcaico… proprio come Matera!
Vuoi vivere la suggestione di fare una passeggiata a spasso per l’antichità? Goditi un viaggio a Matera, magari proprio in autunno: stagione perfetta in cui la temperatura è mite e i colori tipici del periodo scaldano ancor di più il paesaggio.
Penseremo noi a confezionare il tour perfetto per te: lascia i tuoi dati e le tue preferenze qui in basso!
Redazione Evolution Travel
Vuoi essere contattato, senza impegno, da un Consulente Evolution Travel per ricevere un’offerta personalizzata? Compila ora il modulo qui sotto!