

Perché Scegliere l’Autunno per la Luna di Miele in Giappone?
L’autunno in Giappone offre il mix perfetto tra clima ideale, bellezza mozzafiato e meno affollamento rispetto alla primavera. Le temperature miti e il cielo limpido rendono ogni passeggiata un piacere, mentre i parchi, i templi e le montagne si tingono di sfumature calde che incorniciano i momenti più romantici della tua luna di miele. Inoltre, il foliage non è solo uno spettacolo visivo, ma è accompagnato da esperienze uniche: festival autunnali, onsen all’aperto circondati da alberi infuocati, mercatini stagionali e delizie culinarie come il castagnaccio giapponese e il tè matcha servito con wagashi (dolcetti tradizionali). Scopri i luoghi più suggestivi per vivere il foliage e lasciati trasportare in un viaggio tra natura, cultura e romanticismo.Kyoto: La Magia dei Templi tra i Colori dell’Autunno
Se c’è una città che riesce a rendere l’autunno ancora più incantevole, quella è Kyoto. I suoi templi storici e i giardini zen creano una cornice perfetta per il foliage, regalando scorci da cartolina ad ogni angolo.Luoghi Imperdibili a Kyoto in Autunno:
- Tempio Kiyomizu-dera: famoso per la sua terrazza panoramica sospesa tra gli alberi rossi e arancioni.
- Tempio Tofukuji: uno dei luoghi più spettacolari per il momijigari, con ponti in legno immersi nel foliage.
- Eikan-do Zenrin-ji: il tempio perfetto da visitare al tramonto, quando le foglie si illuminano con riflessi dorati.
- Arashiyama e la Foresta di Bambù: il mix perfetto tra il verde intenso del bambù e il rosso degli aceri circostanti.
Esperienze Romantiche a Kyoto:
- Cena in un ryokan con vista giardino autunnale.
- Passeggiata serale lungo il fiume Kamo, tra luci soffuse e alberi dorati.
- Cerimonia del tè in un’antica casa da tè, avvolti dalla tranquillità del foliage.
Tokyo: Foliage Urbano tra Grattacieli e Parchi da Sogno
Tokyo è il perfetto equilibrio tra modernità e natura, e in autunno la città si riempie di colori caldi che contrastano con il paesaggio urbano.I Migliori Spot per il Foliage a Tokyo:
- Icho Namiki (Avenue dei Ginkgo): un viale alberato che si trasforma in un tunnel dorato.
- Rikugien Garden: un giardino storico con sentieri che si snodano tra laghetti e aceri fiammeggianti.
- Koishikawa Korakuen: uno dei giardini più antichi della città, perfetto per una passeggiata romantica.
- Parco di Shinjuku Gyoen: un’oasi nel cuore della città, dove potrai ammirare diverse varietà di foliage.
Esperienze Indimenticabili a Tokyo:
- Crociera sul fiume Sumida al tramonto, con il foliage che si riflette sull’acqua.
- Degustazione di wagashi e tè matcha in una casa da tè storica.
- Notte in un hotel con vista panoramica sulla Tokyo Tower illuminata.
Lago Kawaguchiko: Il Monte Fuji Incorniciato dall’Autunno
Nessuna luna di miele in Giappone è completa senza una vista sul Monte Fuji. Il Lago Kawaguchiko, a poche ore da Tokyo, è uno dei luoghi migliori per ammirare il celebre vulcano circondato dai colori autunnali.Cosa Fare al Lago Kawaguchiko:
- Passeggiata lungo il Momiji Corridor, un viale di aceri rossi che creano un tunnel naturale.
- Crociera sul lago al tramonto, con il Monte Fuji che si specchia nelle acque calme.
- Bagno in un onsen con vista sul vulcano, per un’esperienza di puro relax.
Esperienze Uniche:
- Soggiorno in un ryokan con onsen privato e cena kaiseki (alta cucina giapponese).
- Escursione in bicicletta tra i boschi e i templi nascosti della regione.
Itinerario Consigliato (10 Giorni di Luna di Miele in Giappone in Autunno)
Giorno 1-3: Tokyo – L’Autunno in una Metropoli Unica
- Passeggiata a Shinjuku Gyoen e Rikugien Garden.
- Crociera al tramonto sul fiume Sumida.
- Cena romantica con vista su Tokyo.
Giorno 4-6: Kyoto – Tra Templi e Momijigari
- Visita al Kiyomizu-dera e Tofukuji.
- Soggiorno in un ryokan con onsen.
- Cerimonia del tè in un giardino storico.
Giorno 7-8: Lago Kawaguchiko – Il Monte Fuji d’Autunno
- Passeggiata lungo il Momiji Corridor.
- Soggiorno in un ryokan con vista Fuji.
- Onsen immersi nella natura.
Giorno 9-10: Ritorno a Tokyo e Ultime Esperienze
- Shopping e mercatini autunnali.
- Ultima notte con vista sulla città illuminata.

Dritte di Viaggio
- Miglior periodo per il foliage: metà ottobre – fine novembre.
- Cosa portare: abiti a strati, scarpe comode, fotocamera per catturare i colori spettacolari.
- Japan Rail Pass: consigliato per spostarsi tra le città in treno veloce.
- Prenota gli onsen e i ryokan in anticipo: l’autunno è alta stagione!