

Perché Scegliere il Monte Koya per la Luna di Miele?
Il Giappone è una terra di contrasti: da un lato, le luci al neon e il ritmo frenetico delle metropoli; dall’altro, la serenità di antichi templi nascosti tra boschi di cedri. Il Monte Koya è la quintessenza di questa dualità: un luogo dove il tempo rallenta e la modernità lascia spazio alla contemplazione. Fondato nel IX secolo dal monaco Kōbō-Daishi, il Monte Koya è il cuore del buddhismo esoterico Shingon e un sito patrimonio UNESCO. Qui potrai immergerti in un’atmosfera senza tempo, condividendo con il tuo partner momenti di profonda connessione, lontani da tutto e tutti. È la luna di miele perfetta per chi desidera staccare dalla frenesia e vivere un’esperienza autentica.Esperienze Indimenticabili sul Monte Koya
Passeggiate tra Templi e Foreste Incantate Immagina di camminare mano nella mano tra alberi secolari, mentre la luce filtra attraverso i rami e il silenzio avvolge ogni cosa. Il Monte Koya ospita oltre 100 templi buddhisti, ognuno con una storia affascinante da raccontare. Il Danjo Garan, con la sua imponente pagoda rossa, è un simbolo di bellezza e spiritualità che non potete perdere. Visita Notturna al Cimitero Okunoin Se c’è un luogo che incarna il misticismo di Koya-san, è il cimitero di Okunoin. Al tramonto, quando le lanterne iniziano a illuminare il sentiero tra le tombe di samurai e monaci, l’atmosfera diventa semplicemente magica. Un’esperienza che vi farà sentire parte di una storia millenaria, un momento unico da condividere con la persona amata. Meditazione e Rituali Monastici Niente connette due anime come il silenzio condiviso. Al Monte Koya potrai assistere alle cerimonie buddhiste del mattino, lasciarti avvolgere dai canti ipnotici dei monaci e imparare le basi della meditazione zen. Un’occasione rara per rallentare, respirare e goderti il presente con il tuo partner. Cena Shojin Ryori: La Tradizione nel Piatto Chi ha detto che la cucina vegetariana non può essere un’esperienza sensoriale indimenticabile? La shojin ryori, la cucina tradizionale dei monaci, è una poesia di sapori delicati e armoniosi: tofu artigianale, funghi selvatici, alghe croccanti e tempura leggera, il tutto servito in piccole porzioni perfettamente bilanciate. Un vero viaggio gastronomico nella filosofia zen. Dormire in un Monastero: Una Notte da Ricordare Sogni un’esperienza autentica? Dimentica gli hotel di lusso e preparati a trascorrere la notte in un shukubō, una foresteria monastica. Le stanze, arredate in stile tradizionale con tatami e futon, offrono un’accoglienza essenziale ma incredibilmente avvolgente. Qui, tra candele tremolanti e silenzio assoluto, il legame con il tuo partner si rafforzerà come mai prima.Attività Extra per una Luna di Miele Perfetta
Onsen nelle Montagne Vicine
Dopo una giornata di esplorazione, immergersi in un onsen naturale è il modo perfetto per rilassarsi. A poca distanza dal Monte Koya si trovano sorgenti termali immerse nella natura, dove potrai lasciarti cullare dal calore dell’acqua mentre ammiri il paesaggio circostante.Esperienza di Calligrafia Giapponese
Per aggiungere un tocco artistico al vostro viaggio, partecipa a una sessione di shodō, l’arte della calligrafia giapponese. Scrivere ideogrammi su pergamena con un pennello intinto nell’inchiostro vi permetterà di esprimere emozioni e creare un ricordo unico della vostra luna di miele.Cerimonia del Tè in un Tempio Storico
Partecipare a una cerimonia del tè in un antico tempio è un’esperienza che unisce estetica, filosofia e spiritualità. Ogni gesto ha un significato profondo e vivere questo momento con il tuo partner renderà il legame ancora più speciale.
Itinerario Consigliato (10 Giorni in Giappone con il Monte Koya)
Giorno 1-3: Kyoto, La Città dei Mille Templi- Passeggia nel quartiere delle geishe a Gion.
- Ammira i torii vermigli del Fushimi Inari e la maestosità del Kiyomizu-dera.
- Cena in una ryokan con onsen privato.
- Viaggio panoramico in funicolare tra le montagne.
- Esplorazione dei templi e visita al Danjo Garan.
- Cena shojin ryori e pernottamento in un monastero.
- Alba meditativa e visita al cimitero Okunoin.
- Esplora il castello di Osaka e il vivace quartiere di Dotonbori.
- Giornata a Nara, tra cervi sacri e il maestoso Todai-ji.
- Ultima serata con cocktail panoramico sul fiume Yodogawa.
- Visita ai quartieri di Shibuya e Shinjuku.
- Shopping e degustazioni di street food a Tsukiji.
- Escursione a Nikko per scoprire templi immersi nella natura.